← Torna alla panoramica

Insieme per aiutare i bambini a scoprire la mobilità

La strada e io

Il dipartimento della sicurezza stradale del TCS attribuisce grande importanza alla collaborazione tra polizia, genitori e insegnanti. Per questo motivo il nostro programma di educazione alla sicurezza stradale, «La strada e io», offre strumenti su misura per questi attori. Rivolto ai bambini dai 4 agli 8 anni, questo programma è incentrato sulla mobilità dei bambini a piedi e sui loro primi passi nel contesto stradale. Tra i principali argomenti trattati troverete: visibilità, attraversamenti pedonali e comportamento in prossimità della strada a piedi o in monopattino.

Panoramica dei contenuti
«La strada e io»: un programma ludico per pedoni dai 4 agli 8 anni
Lo sapevate?

Ogni anno in Svizzera sono circa 1’300 i bambini coinvolti in incidenti stradali e quasi la metà di questi incidenti avviene sul percorso casa- scuola (USTRA 2024). I bambini di età inferiore ai 12 anni sono particolarmente vulnerabili quando camminano per strada.

L’inizio della scuola segna un ampliamento dello spazio di vita del bambino e svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo della mobilità. Il tragitto verso la scuola fa parte della vita quotidiana di ogni bambino, diventando uno spazio di socializzazione con i coetanei, di interazione con l’ambiente e di apprendimento informale. Si tratta di uno spazio che offre la possibilità di svagarsi, sfogarsi e provare cose nuove. Il tragitto verso scuola, con i suoi momenti di interazione tra i bambini e le sfide che pone, svolge un ruolo importante per lo sviluppo personale e il benessere del bambino. Tuttavia, i bambini sono utenti della strada particolarmente vulnerabili ed è essenziale prepararli adeguatamente.

Per sensibilizzare i bambini alle sfide del traffico, il dipartimento della Sicurezza stradale del TCS, in stretta collaborazione con l’Università vallesana di formazione per gli insegnanti e la polizia, ha sviluppato il programma di apprendimento «La strada e io». Tutti gli strumenti del programma, le attività e le immagini hanno un approccio ludico, particolarmente adatto ai bambini dai 4 agli 8 anni, per i quali il gioco rappresenta un modo naturale di apprendere. A questa età, infatti, il gioco svolge un ruolo essenziale per lo sviluppo delle abilità sociali, motorie e cognitive. 

Il programma «La strada e io» si inserisce all’interno di un processo di apprendimento a lungo termine e rappresenta la prima fase per lo sviluppo di una mobilità sicura e indipendente per i bambini. Il programma «Mobeeez», rivolto ai ragazzi dagli 8 ai 12 anni, rappresenta invece la seconda fase. Oltre a sensibilizzare i bambini sui temi della sicurezza stradale, il nostro obiettivo è quello di incoraggiarli a pensare la i loro spostamenti in modo responsabile. Per raggiungere tale scopo, contiamo sul contributo coordinato dei vari attori che accompagnano e sostengono i bambini nel loro sviluppo.

Un approccio collaborativo alla sicurezza stradale

Il programma «La strada e io» segue un approccio collaborativo in cui polizia, insegnanti e genitori lavorano insieme per aiutare a prevenire gli incidenti stradali. I loro diversi ruoli sono complementari nel sostenere lo sviluppo della mobilità dei bambini. Ciò richiede approcci didattici differenziati atti a coordinare e ottimizzare il trasferimento delle conoscenze in modo efficace. Un’offerta educativa più ricca e un maggiore impegno da parte di tutti i soggetti coinvolti si traduce in una maggiore sicurezza e autonomia dei bambini nella loro mobilità.

Gli istruttori di sicurezza stradale fanno conoscere ai bambini il mondo reale per mezzo dell’osservazione, l’esperienza e la pratica, condividendo messaggi chiave sulla sicurezza stradale.

Gli insegnani sviluppa e consolida le competenze in materia di sicurezza stradale integrando delle attività mirate nel programma scolastico. 

I genitori motivano i bambini e traducono in pratica quanto appreso. Li sostengono quotidianamente e danno loro fiducia. 

Il vostro ruolo di genitori

In quanto genitori, siete un modello per i vostri figli che imparano molto osservando e imitando ciò che fate. Adottando e ripetendo i comportamenti corretti in materia di sicurezza stradale, li aiutate ad assimilare i concetti in maniera duratura e a ripeterli nella loro vita quotidiana. La vostra guida e il vostro sostegno li motivano, danno loro fiducia e li aiutano a spostarsi in modo autonomo nel traffico.   

La curiosità del bambino e il suo desiderio di scoprire il mondo lo motivano fortemente ad apprendere. Grazie al programma «La strada e io», con i suoi consigli e le sue divertenti attività, la mobilità diventa di famiglia. In questo modo, imparare a muoversi diventa un vero piacere.